CENTRO ANALISI CLINICHE DR. LUIGI ORLOTTI & C. S.A.S.
Presentazione
Il Laboratorio Orlotti nasce a Battipaglia come
laboratorio per analisi chimico-cliniche Il LABORATORIO
è provvisoriamente accreditato con il S.S.N. per
Prestazioni di medicina di laboratorio che comprende un
laboratorio generale di base (B) con i settori
specializzati di chimica clinica (A1); microbiologia e
sieroimmunologia (A2);
La domanda
di salute da parte del cittadino/utente, anche alla luce
dei costanti progressi tecnologici, si è venuta
qualificando sempre più negli ultimi decenni.
D’altra
parte, si assiste ad una severa contrazione delle
risorse da parte delle AA.SS.LL ed alla stesura di
normative volte alla razionalizzazione dei servizi
sanitari.
La sfida
che viene fuori da questo scenario eliminerà quanti si
improvvisino e quanti non riescano ad adeguarsi alla
nuove tecnologie ed alle leggi di mercato.
Il
Laboratorio ORLOTTI si propone in questo senso offrendo,
con la massima professionalità e qualità, un servizio
efficace ed efficiente ponendosi al passo con
l’evoluzione scientifica e tecnologica e fornendo
prestazioni diagnostiche specialistiche con l’utilizzo
di apparecchiature moderne e all’avanguardia e personale
altamente qualificato.
La
pubblicazione di questa 1° edizione della “Carta dei
Servizi” e la sua applicazione rappresentano il primo
concreto atto di questa sfida ed un passo ulteriore
verso il mondo della qualità, iniziato con
l’implementazione di un Sistema di Gestione Aziendale
conforme allo standard internazionale UNI EN ISO
9002:1994, e che oggi continua con la conversione di
quel sistema a fronte del nuovo standard UNI EN ISO
9000:2008, che oggi rappresenta l’unica garanzia per
coloro che richiedono le nostre prestazioni e per coloro
che sono deputati ad erogarle in termini di:
a) Efficacia
tecnica:
a.1. Struttura:
assenza di barriere architettoniche;
a.2. Accessibilità al
servizio: orari di apertura, personale presente nella fasce orarie.
a.3. Archivi e
database.
b) Efficacia
Psicologica:
b.1. Soddisfazione
dell’Utente,
b.2. Soddisfazione
dell’operatore
c) Tutela e
rispetto dell’utente, anche attraverso procedure di verifica e
risoluzione di reclami e disservizi.
I principi
fondamentali ai quali si ispira e si uniforma la “Carta dei
Servizi” sono:
>
Diritto di
scelta: diritto dell’utente
di scegliere liberamente i soggetti pubblici e privati erogatori
delle prestazioni;
>
Continuità:
le prestazioni devono essere regolari e continue
>
Eguaglianza
ed Imparzialità: assenza di
discriminazioni di razza, stato sociale, sesso, religione
>
Partecipazione: gli utenti,
o le associazioni per la tutela dei diritti, partecipano con
osservazioni, collaborazioni, reclami alla Qualità dei Servizi;
|