IL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE |

a cura di: Dott. Nicola Ivan Orlotti,
Dott.ssa Donatella Orlotti, Dott.ssa Angela Orlotti.
Presentazione
Il Laboratorio Orlotti nasce a Battipaglia come
laboratorio per analisi chimico-cliniche Il LABORATORIO
è provvisoriamente accreditato con il S.S.N. per
Prestazioni di medicina di laboratorio che comprende un
laboratorio generale di base (B) con i settori
specializzati di chimica clinica (A1); microbiologia e
sieroimmunologia (A2);
La domanda
di salute da parte del cittadino/utente, anche alla luce
dei costanti progressi tecnologici, si è venuta
qualificando sempre più negli ultimi decenni.
D’altra
parte, si assiste ad una severa contrazione delle
risorse da parte delle AA.SS.LL ed alla stesura di
normative volte alla razionalizzazione dei servizi
sanitari.
La sfida
che viene fuori da questo scenario eliminerà quanti si
improvvisino e quanti non riescano ad adeguarsi alla
nuove tecnologie ed alle leggi di mercato.
Il
Laboratorio ORLOTTI si propone in questo senso offrendo,
con la massima professionalità e qualità, un servizio
efficace ed efficiente ponendosi al passo con
l’evoluzione scientifica e tecnologica e fornendo
prestazioni diagnostiche specialistiche con l’utilizzo
di apparecchiature moderne e all’avanguardia e personale
altamente qualificato.
La
pubblicazione di questa 1° edizione della “Carta dei
Servizi” e la sua applicazione rappresentano il primo
concreto atto di questa sfida ed un passo ulteriore
verso il mondo della qualità, iniziato con
l’implementazione di un Sistema di Gestione Aziendale
conforme allo standard internazionale UNI EN ISO
9002:1994, e che oggi continua con la conversione di
quel sistema a fronte del nuovo standard UNI EN ISO
9000:2008, che oggi rappresenta l’unica garanzia per
coloro che richiedono le nostre prestazioni e per coloro
che sono deputati ad erogarle in termini di:
a)
Efficacia tecnica:
a.1.
Struttura: assenza di barriere architettoniche;
a.2.
Accessibilità al servizio: orari di apertura, personale
presente nella fasce orarie.
a.3.
Archivi e database.
b)
Efficacia Psicologica:
b.1.
Soddisfazione dell’Utente,
b.2.
Soddisfazione dell’operatore
c)
Tutela e rispetto dell’utente, anche attraverso
procedure di verifica e risoluzione di reclami e
disservizi.
I principi
fondamentali ai quali si ispira e si uniforma la
“Carta dei Servizi” sono:
Diritto di scelta:
diritto dell’utente di scegliere liberamente i soggetti
pubblici e privati erogatori delle prestazioni;
Continuità: le
prestazioni devono essere regolari e continue
Eguaglianza ed Imparzialità:
assenza di discriminazioni di razza, stato sociale,
sesso, religione
Partecipazione:
gli utenti, o le associazioni per la tutela dei diritti,
partecipano con osservazioni, collaborazioni, reclami
alla Qualità dei Servizi;
Il Centro
Analisi Cliniche ORLOTTI a partire dal mese di febbraio
2003, per decisione della Direzione, ha deciso di
adottare un modello organizzativo e gestionale in
conformità alla norma UNI EN ISO 9001 edizione 2008, che
stabilisce i criteri per un corretto svolgimento di
tutte le attività aziendali.
La
Direzione, consapevole da tempo di operare in un campo
in cui, da un lato i bisogni del paziente sono
particolarmente importanti e critici e, dall’altro, si
sono evolute le normative di riferimento specifiche e le
conseguenti necessità di adeguamento, ha deciso di
istituire un Sistema Qualità con la ferma convinzione
che gli obiettivi da raggiungere sono:
pieno
soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative del
paziente
il
continuo miglioramento del servizio reso al paziente
l’efficienza nella prestazione del servizio
condizioni
lavorative ottimali per tutto il personale
Il
raggiungimento di questi obiettivi deve essere
perseguito gestendo il cambiamento con flessibilità,
tempestività e determinazione, utilizzando al meglio gli
strumenti organizzativi disponibili, migliorando la
propria professionalità in ordine alle tecniche
individuali di lavoro (pianificazione delle attività,
addestramento del personale, gestione del tempo e delle
priorità di lavoro), e sviluppando la capacità di
lavorare insieme agli altri.
Le
esigenze e le aspettative del Paziente vanno soddisfatte
attraverso il massimo impegno nelle attività di
esecuzione del servizio.
Tutte le
figure professionali facenti parte della struttura,
indipendentemente dalle specifiche responsabilità
assegnate, sono determinanti per il conseguimento della
soddisfazione del Paziente.
L’applicazione del Sistema Qualità coinvolge pertanto
tutte le funzioni e richiede la partecipazione,
l’impegno e l’efficace interazione di tutto il
personale.
La
Direzione si impegna ad attuare e sostenere la politica
per la Qualità sopra esposta, a divulgarla ed a
verificarla periodicamente prendendo in considerazione
anche le esigenze e le proposte di tutto il personale.
La Carta
dei servizi, costituisce l’impegno formale che il
Laboratorio ORLOTTI assume nei confronti dei propri
utenti, attraverso il rispetto dei seguenti standard di
qualità:
raccolta, controllo ed
aggiornamento delle metodiche di laboratorio
esecuzione dei controlli
di qualità interni ed esterni così come da
pianificazione
risposta ai reclami degli
utenti entro un tempo massimo di 15 gg
manutenzione sistematica
delle apparecchiature
precisione nel sistema di
prenotazione dei prelievi domiciliari e tempestività e
accuratezza nell’esecuzione degli stessi
continua ricerca da parte della Direzione di utili
percorsi formativi dei propri operatori a garanzia di
una costante crescita dell’efficacia e dell’efficienza
delle rispettive attività
apertura del Laboratorio 7
giorni su 7
brevi tempi di attesa tra
l’ingresso alla struttura e l’esecuzione del prelievo (5
- 10 minuti);
gestione informatica dei
dati sui pazienti per una maggiore personalizzazione del
servizio erogato;
segnaletica chiara e
disponibilità di opuscoli informativi;
Per
ciascuno degli standard sopra descritti, la Direzione
adotta rispettivamente i seguenti strumenti:
verifiche periodiche
indipendenti
verifica sistematica da
parte del direttore tecnico dell’esecuzione dei
controlli pianificati
verifica sistematica da
parte della Direzione della soluzione dei reclami
ricevuti
pianificazione e
registrazione degli interventi di manutenzione e
taratura
Con
cadenza annuale, la Direzione, in sede di riesame del
sistema qualità, definisce gli obiettivi di
miglioramento per la qualità; il perseguimento degli
stessi viene verificato secondo quanto stabilito nel
rapporto di riesame.
Gli utenti
hanno la possibilità di consultare su richiesta la
sezione obiettivi di miglioramento del Rapporto di
riesame.
Direzione Generale: Dr. Nicola Ivan Orlotti
Direttore Tecnico Sanitario: Dr. Nicola Ivan Orlotti
Responsabile Settori Specialistici: Dr. Donatella
Orlotti
VEDI ANCHE LA CARTA
DEI SERVIZI
|